Chi ha partecipato
Il progetto Virtual Immersions in Science (VIS) è il progetto di outreach della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il nostro scopo primario è quello di diffondere la ricerca che si svolge all'interno della SNS, ricerca intesa sia come risultati scientifici veri e propri che come bagaglio di esperienze che i ricercatori acquisiscono nel corso del loro percorso.
Ad oggi VIS ha riscontrato un grande successo di pubblico. Oltre alle classi delle scuole medie superiori che hanno partecipato all'attività delle visite al CAVE3D, possiamo quantificare gli utenti che hanno beneficiato del progetto VIS sino al 9 ottobre 2017 (la data viene aggiornata regolarmente):
- Partecipanti alle conferenze pubbliche di VIS: 2650 persone
- Partecipanti alle visite a tema di Biblioteca e Archivio SNS: 715 persone
- Visite al sito web di VIS : 250.843 collegamenti
- Partecipanti alle visite al CAVE3D: 742 studenti delle superiori, 373 privati
- Partecipanti alle Oculus Rift Experience: 312 persone
Classe 1D, Liceo Scientifico XXV aprile di Pontedera
Visita al CAVE di archeologia il 24 aprile 2014 per la classe 1D del Liceo Scientifico XXV aprile di Pontedera.
Classe 5AI dell’ITIS G. Marconi di Pontedera (PI)
Il 10 aprile la Classe 5AI dell’ITIS G. MARCONI di Pontedera ha effettuato la visita di VIS per l’area di Fisica delle Particelle.
Visita di Chimica per la 2E del Liceo Classico Galilei di Pisa
Il 3 aprile 2014 la classe 2E del Liceo Classico Galilei di Pisa ha partecipato a VIS con la visita di Chimica al CAVE3d.
2BSA del Liceo delle Scienze applicate – ISI “Fermi” Lucca
Il 27 marzo 2014 la classe 2BSA del Liceo delle Scienze applicate – ISI “Fermi” di Lucca, ha effettuato la visita al CAVE3d per l’area di Cosmologia.
Prima visita al CAVE3d – 4a ginnasio Liceo Fermi di Cecina
La classe quarta ginnasio del Liceo Classico Fermi di Cecina ha inaugurato il primo ciclo di visite al CAVE3d del progetto VIS.